Oltre il fonoassorbimento, verso un’acustica a impatto zero
Progettazione di uffici all’insegna della riduzione dei materiali di scarto e dell’economia circolare. Il caso studio degli uffici della start up danese ‘Too Good To Go’ che, progettati secondo l’idea Less Waste, si basano su soluzioni universali e materiali resistenti, tra queste i controsoffitti e i pannelli fonoassorbenti di Ecophon

La start-up danese, creatrice dell’applicazione Too Good To Go, ideata per evitare lo spreco di cibo, ha affrontato la tematica dell’impatto ambientale per la progettazione del suo ufficio a Varsavia. L’obiettivo era scegliere, progettare e organizzare lo spazio dell’ufficio in modo da ridurre gli sprechi, causare il minor impatto sull’ambiente e, allo stesso tempo, fornire al team le migliori condizioni di lavoro.
Gli uffici, distribuiti su due piani, occupano uno dei suggestivi edifici nella parte sud del centro di Varsavia. Scelta motivata dalla peculiarità del luogo e dalla posizione strategica, ben collegata con il resto della città.
Il processo di progettazione, affidato allo studio Workplace research & design di Varsavia, si è basato sull’idea Less Waste che guarda a soluzioni universali e materiali resistenti la cui vita è già terminata o lo sarà entro i prossimi cinque anni. La scelta comprende dunque prodotti già in uso, soluzioni funzionali e materiali tali da estendere il ciclo di vita di un ufficio progettato per avere il minor impatto possibile sull’ambiente.
I criteri di selezione sono stati quindi: circolarità (i prodotti prediletti sono quelli già in uso che possono essere riutilizzati o riciclati), universalità, durabilità, bassa emissione di carbonio e funzionalità.
Per evitare una eventuale demolizione, si è cercato di ridurre al minimo l’interferenza con il layout esistente. Su una superficie di 600 metri quadrati sono state progettate postazioni di lavoro per 40 persone, oltre a un ampio spazio in eccedenza per far fronte alla crescita dinamica dell’azienda, a sale riunioni accoglienti e diverse aree destinate alla socialità. Previste dal progetto anche cucine con un tavolo comune e un ampio spazio per attività fisica e relax.
L’acustica degli spazi: massimo comfort,
senza sprechi
Ecophon ha selezionato e fornito controsoffitti acustici e pannelli fonoassorbenti a parete a ridotto impatto ambientale. Per Ecophon e per lo studio di architettura Workplace, questo progetto ha permesso di mettere in pratica le “Linee guida per la progettazione di uffici con meno materiali di scarto”, per le quali le società avevano già collaborato sotto la guida del Polish Green Building Council.
“I soffitti alti dell’edificio, combinati con grandi finestre, creavano un’atmosfera unica e lasciavano entrare molta luce, ma avevano anche uno svantaggio: superfici riflettenti con un impatto sulla riflessione sonora – spiega Cristina Carrus, concept developer Ecophon Saint-Gobain –. Gli ambienti interni risultavano molto rumorosi. Era dunque necessario migliorare l’acustica dell’ufficio in modo che i team potessero collaborare efficacemente. È stato studiato il design e gli arredi previsti per determinare quali soluzioni acustiche fossero necessarie e dove, per garantire il comfort dei lavoratori. La disposizione finale e gli schemi di colore sono stati selezionati dai progettisti. I pannelli acustici sulle pareti e sul controsoffitto sono risultati efficaci nel ridurre la dispersione sonora negli uffici open space e hanno reso più confortevole la conversazione nelle sale conferenze.
Nell’ottica di ridurre gli sprechi, la maggior parte (circa l’80%) dei pannelli utilizzati era già stato impiegato in altri uffici o proveniva da montaggi di prova. Ciò è stato possibile grazie alla durabilità e la flessibilità dei sistemi acustici, nonché la disponibilità del committente e dei progettisti. I pannelli sono stati trasformati: i pannelli modulari sono diventati isole libere e i pannelli a parete di grande formato sono stati suddivisi in piccoli quadrati simili a post-it colorati. Anche la moquette, la maggior parte degli arredi e le piante hanno avuto una seconda vita.
Ciò ha significato una riduzione pressoché totale del consumo di risorse naturali, delle emissioni di gas serra e della produzione di materiali di scarto rispetto a un ufficio di concezione standard.
Lo spazio confortevole che ne è risultato ha tenuto conto delle esigenze dei dipendenti e dell’organizzazione. L’idea di ridurre gli sprechi, che è la missione quotidiana di Too Good To Go, ha preso pienamente vita all’interno del progetto”.
Uno degli obiettivi principali della politica ambientale è ridurre le emissioni di anidride carbonica, come stabilito dall’Accordo di Parigi sul clima del 2015. Fino a poco tempo fa, l’attenzione si concentrava principalmente sulle emissioni operative, ovvero quelle prodotte dalla gestione e dall’uso degli edifici. Tuttavia, è emerso che è altrettanto cruciale considerare le emissioni di carbonio incorporate, generate dalla produzione, dal trasporto dei materiali da costruzione e dalle fasi di costruzione e demolizione. Gran parte di queste emissioni si verifica prima dell’occupazione dell’edificio, rendendo fondamentale valutare l’impronta di CO2 dei materiali da costruzione lungo tutto il loro ciclo di vita.
La strategia di Ecophon per promuovere la sostenibilità si fonda su alcuni punti fondamentali. In primo luogo, la riduzione delle emissioni derivanti dai prodotti e dai processi di produzione. Questo si traduce in un costante sforzo per sviluppare soluzioni innovative e materiali a basso impatto ambientale, garantendo al contempo elevate prestazioni acustiche.
A questo si aggiunge l’obiettivo di essere trasparenti nella comunicazione dei processi produttivi e progressi, condividendo risultati e prospettive future.
Nel 1990 Ecophon ha avviato un processo di innovazione per prodotti sostenibili, utilizzando la lana di vetro proveniente dal riciclo di barattoli e bottiglie di vetro. Nel 2004, è stata tra le prime aziende a misurare le emissioni di carbonio dei propri prodotti e a fornire Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), che offrono agli utilizzatori finali tutte le informazioni necessarie relativamente all’impatto dei sistemi offerti.
Nel 2021, Ecophon ha lanciato il servizio di riciclo – SoundCircularity – segnando così un importante passo verso un modello di business circolare che contribuisce attivamente alla riduzione dei rifiuti e al prolungamento del ciclo di vita dei prodotti.
