Il network creativo per il design contemporaneo

Per offrire ad architetti e designer un ecosistema polifunzionale da cui trarre ispirazione per soluzioni personalizzate, nasce QG Design Hub un network di eccellenze guidato e coordinato da Quadrifoglio Group

È un’officina di design contemporaneo, un ambiente creativo dove concepire nuove soluzioni che rispondono a obiettivi di progetto ogni volta diversi. Uno spazio dove confluiscono competenze diversificate e un’ampia gamma di prodotti che permettono ad architetti e designer di immaginare nuovi concept. È QG Design Hub, il network di eccellenze guidato e coordinato da Quadrifoglio Group per mettere a fattor comune le esperienze e il know-how del Gruppo con le specificità di partner selezionati come beWall, Codina Architectural, Emboss, Infinity e Soloeco.

“L’obiettivo è creare un network di aziende, che mette a disposizione di architetti, designer e professionisti dell’interior design, uno spazio in cui immaginare, sperimentare e realizzare soluzioni su misura, adattabili a molteplici contesti e stili. Il concept si basa sull’idea di un luogo polifunzionale, in grado di unire tradizione, innovazione e qualità dei materiali, con l’obiettivo di soddisfare ogni esigenza progettuale e assicurare risultati unici e personalizzati”, ha chiarito Claudia Vedovato, marketing & communication director di Quadrifoglio Group.
.

Servizi completi e trasversali

Situato nel cuore di Milano, in Via Tito Speri 7, QG Design Hub si estende su 500 mq e si configura come un ecosistema armonioso e versatile, con un’area espositiva e un’ampia materioteca di 200 mq in cui i visitatori possono esplorare un’ampia gamma di materiali, finiture e soluzioni, trasformando il processo creativo in un’esperienza immersiva e multisensoriale.

Ogni partner di QG Design Hub condivide l’impegno di Quadrifoglio Group verso la qualità e l’innovazione continua, portando avanti un dialogo con i professionisti del settore per garantire un’assistenza completa, dalla fase preliminare alla realizzazione finale, dalla scelta dei materiali alla visualizzazione del progetto. Grazie a consulenze personalizzate, ogni dettaglio viene curato per assicurare che le aspettative del cliente siano soddisfatte, garantendo risultati coerenti con l’alto standard qualitativo promosso dall’Hub.

Il valore aggiunto di QG Design Hub risiede nella sinergia e nella serietà condivisa tra le aziende, che fanno propri principi come l’uso di materiali di qualità, la ricerca estetica, la salvaguardia delle tradizioni industriali e l’innovazione continua. Il celebre motto di Henry Ford, “Ritrovarsi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”, riflette perfettamente lo spirito che anima il network di QG Design Hub. Qui, i partner lavorano all’unisono per offrire servizi completi e trasversali, capaci di trasformare ogni idea in realtà.

L’Hub si propone anche come punto di riferimento per costruire una rete dinamica di relazioni, con eventi che includono conferenze, workshop interattivi e momenti di networking come pranzi informativi e aperitivi conviviali. Un ambiente accogliente e stimolante per promuovere collaborazione e apprendimento, offrendo ai professionisti opportunità di condivisione e crescita.

Dunque, non solo uno showroom, ma un vero laboratorio d’idee dove innovazione e la creatività Made in Italy si incontrano, dando vita a progetti distintivi, pensati per rispondere alle sfide del design contemporaneo con creatività e professionalità.
.

Partner strategico per architetti e designer

Negli ultimi anni, Quadrifoglio Group ha consolidato solide relazioni con architetti e designer, affiancando alle competenze tecniche un approccio innovativo e orientato alle esigenze contemporanee.

L’ascolto, la collaborazione e la professionalità sono elementi chiave di un metodo che accompagna i professionisti nell’affrontare le sfide degli spazi di lavoro contemporanei, sempre più dinamici e orientati al benessere.

Attraverso un team interno di architetti, il Gruppo affianca i progettisti in ogni fase, dalla consulenza iniziale alla messa in opera, integrando soluzioni che rispondono a esigenze specifiche senza mai perdere di vista la coerenza estetica. La propensione al dialogo e alla flessibilità consente di trasformare idee e necessità in ambienti che combinano funzionalità, ergonomia e cura dei dettagli, migliorando la produttività e rispondendo alle esigenze di chi li vive.

Le collaborazioni con studi di progettazione hanno contribuito a sviluppare un rapporto di fiducia, fondato sulla comprensione delle esigenze del settore e sull’abilità di studiare proposte innovative che anticipano i trend, adattandosi alle nuove modalità di lavoro ibride e flessibili. Un’attitudine che permette di creare relazioni durature, accompagnando gli architetti nella realizzazione di ambienti che coniugano innovazione e funzionalità.
.

Spazi in trasformazione per nuove dinamiche del lavoro

La partecipazione a fiere internazionali rappresenta un contesto privilegiato di confronto tra aziende, architetti e progettisti. Lo scorso ottobre, in occasione di Orgatec, Quadrifoglio Group ha presentato un’area espositiva che rifletteva coerentemente la sua filosofia e visione. La continua ricerca e le molte possibilità di personalizzazione sono emerse negli arredi e nelle soluzioni proposte, pensate per anticipare i cambiamenti nel modo di lavorare e rispondere con efficacia alle attuali e future modalità operative.

Tra i prodotti esposti, le cabine acustiche modulari X-Change hanno evidenziato come privacy e collaborazione possano convivere. La seduta Ode, dalle line e minimal e dall’elevata funzionalità, si distingue per la praticità, grazie a un meccanismo avanzato integrato nella monoscocca che permette di regolare l’altezza e adattare la posizione alle esigenze individuali. Mentre la poltrona Cleopas, con il suo schienale avvolgente, si conferma l’arredo ideale per aree lounge e spazi dedicati al relax. Le due proposte di reception hanno sottolineato l’importanza dell’accoglienza come elemento distintivo degli spazi professionali: mentre Z1 si caratterizza per un design modulare e personalizzabile, capace di adattarsi a diverse esigenze di spazio e stile, Z2 offre un’estetica contemporanea, con linee essenziali e materiali di alta qualità, che garantiscono un impatto visivo elegante e professionale. Infine, i nuovi prototipi, tra cui sistemi fonoassorbenti e scrivanie direzionali regolabili in altezza, rappresentano soluzioni innovative per rispondere alle esigenze lavorative attuali e future.


A cura della redazione

Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario

Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario

Soiel International, edita le riviste