La condivisone degli spazi da parte dei lavoratori orienta i nuovi layout e la proposta di arredi che ne danno una diversa chiave di lettura. Scrivanie, sedute e mobili contenitori si aggiornano per adattarsi alle preferenze dell’utente e per aprirsi a molteplici configurazioni, partecipando attivamente alla definizione di quell’atmosfera di benessere e di accoglienza in grado di richiamare i talenti ...
Il lavoro ibrido necessita di spazi capaci di creare relazioni e comunità, ritrovando una dimensione domestica del lavorare che sposa la dimensione tecnologica. In questo panorama il workspace diventa un ecosistema di luoghi fisici e virtuali in cui la fluidità e la polifunzionalità degli ambienti permette di creare un ampio spettro di soluzioni spaziali. La rigidità del lavoro perde di significato a vantaggio della flessibilità e, in qualche misura, del ...
Il rientro in ufficio può essere una condizione di difficoltà e preoccupazione per i lavoratori più vulnerabili e più esposti ai rischi di contagio. Cosa prevede la legislazione in questi casi? Quali misure possono intraprendere le organizzazioni per tutelare questi soggetti? ...
Mylia presenta il White Paper “Re-Designing the Workplace”, un documento che ha l’obiettivo di analizzare l’impatto della pandemia sulla riorganizzazione ...
Requisiti tecnici, nuovi formati e rivestimenti di pregio e inusuali caratterizzano i pavimenti sopraelevati di Newfloor, che interpretano gli spazi ...
Nesite, produttore di pavimentazioni sopraelevate, amplia negli anni le proprie competenze per un confronto con progettisti e committenti, attraverso una ...