La trasformazione degli spazi didattici
Ai nuovi metodi di insegnamento seguono aggiornamenti sui loro spazi: ecco come cambiano Università e luoghi per la didattica, fra nuove tecnologie, aule flessibili e arredi riconfigurabili
Ai nuovi metodi di insegnamento seguono aggiornamenti sui loro spazi: ecco come cambiano Università e luoghi per la didattica, fra nuove tecnologie, aule flessibili e arredi riconfigurabili
in: Trend
L’ufficio deve saper accogliere, offrire benessere ed essere attrattivo per influire positivamente sul lavoro. Ecco perché il progetto degli ambienti di lavoro trae sempre più ispirazione da quello degli hotel, fra interior design anticonformista e tecnologie finalizzate a migliorare l’esperienza lavorativa
in: Trend
Le tappe del progetto e le tesi dei progettisti: dieci designer raccontano qual è la loro visione e come il design segue – o guida – la trasformazione degli spazi di lavoro, fra riflessi sui prodotti e innovazioni all’orizzonte
in: Prodotti
Non solo un trending topic: la ‘costruzione’ del benessere negli spazi di lavoro sta attraversando un percorso articolato e la correzione acustica ne rappresenta una tappa importante, come conferma l’evoluzione normativa e la crescente attenzione sull’argomento nei protocolli di certificazione dell’edificio
in: Prodotti
Il progetto di interior design amplia gli obiettivi e abbraccia nuove discipline che concorrono alla realizzazione di spazi accoglienti e capaci di attivare i sensi. Colore, luce, suoni, profumi e superfici tattili acquisiscono un ruolo di primo piano nel valorizzare e stimolare le persone in azienda, migliorando benessere emotivo e motivazione. Un approccio sensoriale che sta ridefinendo il modo in cui lavoriamo e ci connettiamo con l’ambiente lavorativo
in: Trend
L’approccio progettuale per la definizione di un ufficio inclusivo tiene in considerazione l’accessibilità di spazi e servizi, proponendo un layout flessibile e aperto in modo che ciascuna persona, con le proprie esigenze e fragilità, si senta accolta e ne risulti un clima stimolante e produttivo
in: Trend
Le tradizionali tipologie di sedute per ufficio si ampliano per accogliere nuove funzioni, forme e dimensioni. Nel design dei nuovi prodotti viene dato maggior peso a concetti come inclusività, semplicità d’uso, riciclo e personalizzazione, per progetti sempre più trasversali, accoglienti e a misura utente
in: Prodotti
Fondamentali nella definizione dello stile di un ufficio e veicolo per comunicare i valori del brand, grazie alla forza espressiva del colore e alle varietà di materiali e texture; le finiture di pareti e pavimenti diventano oggi strumento per la ricerca del benessere e ‘cartina tornasole’ della sostenibilità degli ambienti
in: Prodotti
Stop alle scrivanie in batteria, una dopo l’altra, open space dopo open space;
oggi l’ufficio diventa luogo della condivisione, dove sviluppare idee, socialità
e creatività. Il mondo del progetto è chiamato così a dar vita a un nuovo concetto di spazio come dimensione necessaria per il benessere personale e lavorativo. Il punto di partenza: le relazioni delle persone nello spazio
in: Prodotti
Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario
Soiel International, edita le riviste